Filosofia spicciola (alla portata di tutti)

Dal metodo di Cartesio alla ragion pratica di Kant alla filosofia spicciola del sottoscritto... più in basso di così non si può! Non è solo colpa mia, però, ma anche la conseguenza dei tempi che viviamo.   Per una filosofia spicciola alla portata di tutti bisogna mettere da parte Hegel, altrimenti la sua misera e complessa ragione, che identifica il finito con l'infinito ed il reale con il razionale, ci manda al manicomio come diceva Schopenhauer! In ultima analisi, per una filosofia spicciola alla portata di tutti, l'uomo, miscela spirito/materia (l'umana struttura è armatura spirituale + copertura materiale!), è la frontiera vitale tra mondo visibile/fenomenico e mondo invisibile/noumenico (Kant), tra res extensa e res cogitans (Cartesio) e, in virtù di tanto, in riferimento al corpo (la forma della materia), prigioniero dello spazio e succube del tempo, è espressione del finito e quindi mortale, mentre in riferimento all'anima (il fantasma della materia), entità spirituale libera da vincoli spaziali e temporali, è espressione dell'infinito e pertanto immortale. Il metodista Cartesio e il sistemista Maiello (due razionalisti), attingendo alla filosofia, il primo da Parmenide (lo stesso è essere che pensare) coniò il suo “cogito ergo sum” ad introdurre la filosofia moderna, mentre il sottoscritto grazie all'amore di Platone (o platonico) ha coniato la sua frase “amo e sempre sarò” ad introdurre l'era spirituale. E così negli anni a venire, in virtù di una corretta educazione morale, con il sopravvento dell'anima (spirito, luce dell'amore, pensiero illuminato/intelletto, l'essere immutabile di Parmenide, cavallo bianco di Platone) sul corpo (materia, buio della mente, pensiero egoistico/ragione, doxa/opinione dell'apparente, il non essere di Parmenide, cavallo nero di Platone) si perverrà al genoma eccelso dell'era spirituale (profezia Maya) che farà vivere i nostri discendenti in completa armonia sul paradiso terrestre, dopo aver attinto all'albero della conoscenza (del bene e del male) e all'albero della vita (sacrificio della croce), per ritrovarci poi, tutti insieme, a vivere in eterno nel paradiso celeste...  
diventi oggi,
che tu lo voglia o no,
progetto nostro oltre che tuo,
ennesima occasione
nel nostro andare
di consegnar noi stessi al poi
e ritrovarci tutti, ancora intatti,
un milione di anni in là
insieme in un abbraccio. (Enzo Merone)
 
L'era spirituale
 
L'universo del Sole
alla luce dell'Amore
nella sua perfezione,
artistica creazione
di divina ideazione,
sarà fantasia di colori
con il profumo dei fiori
ed armonia di cuori
con la fragranza dei valori. (F.A.Maiello)
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I sentimenti

I sentimenti sono i sensi dell'anima (ci fanno sentire e ci relazionano con il prossimo) da differenziare così: a- in simpatia (syn-pathos=passione insieme): affetto e amore b- in antipatia (anti-pathos=passione contro): gelosia, invidia, risentimento, rancore ed odio c- in empatia (en-pathos=passione dentro): pietà, carità, bontà (pietà+carità), divina misericordia (bontà+perdono)
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Le scale ascensionali

Le scale ascensionali per acquisire il genoma eccelso (luce spirituale/Maiello sulla scala elicoidale/Wilkins con base comportamentale/Paul Mac Lean) della corteccia illuminata (sistema spirituale/anima/coscienza dell'amore nella mente) sulla via della Verità
---
---
Scala della conoscenza
---
1-cogito, pensiero vigile
2-ragione, pensiero razionale
3-intelletto, pensiero sciente
4-sapienza, pensiero illuminato
5-contemplazione, pensiero estatico
---
---
Scala delle esperienze
---
1-sensazioni/impressioni/talamo
2-percezioni/informazioni/corteccia
3-riflessioni/valutazioni/coscienza
ozioni/moti interiori, muovono le lacrime dei sentimenti
5-sentimenti/sensi dell'anima con pietà, carità, bontà (s. in empatia), affetto e amore (s. in simpatia), gelosia, invidia, risentimento, rancore e odio (s. in antipatia)
---
---
Scala della vita
---
1-vegetativa solare (fotosintesi clorofilliana)
2-animata istintiva (troncoencefalo)
3-animale emotiva (sistema limbico)
4-cosciente riflessiva (corteccia cerebrale)
5-illuminata intellettiva (corteccia associativa)
---
---
Scala evolutiva
---
1-archipallio (cervelletto e bulbo spinale, il cervello del rettile/istinti)
2-archipallio (il sistema limbico, il cervello dei mammiferi antichi/emozioni)
3-neopallio (corteccia cerebrale, il cervello dell'homo sapiens/ragione)
4-ultrapallio (corteccia associativa, il cervello dell'umanità cosciente)
---
---
Scala delle età
---
1-L'infanzia è l'età dei nonni
2-L'adolescenza è l'età dei giochi e della spensieratezza
3-La gioventù è l'età della ragione e del giudizio
4-La maturità è l'età dell'intelletto
5-La tarda età è l'età della saggezza
---
---
Scala delle porte (di porta in porta, non quelle di Vespa, si scala la Verità)
---
1- L'intestino è la porta del fegato
2- Il fegato è la porta del cervello
3- Il cervello è la porta della conoscenza
4- La conoscenza è la porta dell'anima
5- L'anima è la porta della verità
---
---
Scala dei fantasmi (dal mito della caverna di Platone)
---
1-Il corpo è il fantasma della materia (Il grigiore del cogito, esistenza passiva)
2-Lo spirito è il fantasma del corpo (Lo splendore della ragione)
3-L’anima è il fantasma dello spirito (Il bagliore dell’intelletto)
4-La luce è il fantasma dell’anima (Il fulgore della sapienza)
5-La verità è il fantasma della luce (L’immacolato candore della contemplazione)
---
---
E' questa la chiave universale (la password della vita) che conduce alla verità assoluta della divina Triade (presenza di Dio) che è immanente (coscienza), trascendente (pensiero) e vincente (amore) con la sua indissolubilità e indivisibilità data dall'intercambiabilità dei suoi Tre Fattori...
---
La Verità è la Luce dell’Amore
La Verità è l’Amore della Luce
L’Amore è la Luce della Verità
L’Amore è la Verità della Luce
La Luce è l’Amore della Verità
La Luce è la Verità dell’Amore
---
Nel nome del Padre (Verità), del Figlio (Amore) e dello Spirito Santo (Luce)
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il coefficiente etico

Il coefficiente etico

CE=AS/AF x GC

E' la risultante del rapporto tra amore spirituale (AS) e amore fisico (AF) -scala da 0 a 100- moltiplicato per il gradiente della coscienza (GC)-scala da 0 a 10-da calcolare con appositi questionari secondo questo calcolo ideale:

CE=100/10 X 10=100

dove 100 (amore spirituale...basta avere l'anima!) va diviso con 10 (amore fisico...già è tanto) moltiplicato 10 (basta la voce della coscienza!)

Parolisi e Lolli non saranno gli assassini di Melania e Roberta, ma come uomini non valgono niente o meglio valgono zero perché con 0 di gradiente etico (GC) il coefficiente morale (o etico) dà 0!

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La scala dei fantasmi (gradiente di luminosità della conoscenza dal mito della caverna di Platone)

Il corpo è il fantasma della materia
(il grigiore del cogito, esistenza passiva)
 
Lo spirito è il fantasma del corpo
(lo splendore della ragione)
 
L'anima è il fantasma dello spirito
(il bagliore dell'intelletto)
 
La luce è il fantasma dell'anima
(il fulgore della sapienza)
 
La verità è il fantasma della luce
(il candore della contemplazione)
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail