Primum philosophari (per saper vivere)

 
Con la cultura filosofica, grazie al pensiero di Aristotele, all'amore di Platone e alla coscienza di Socrate, si vive alla luce dell'anima! Pensiero (membrana), amore (citoplasma) e coscienza (nucleo) rappresentano, infatti, le componenti della cellula primordiale o spirituale. E la vita, pertanto, non sarà più presa con filosofia ma andrà intesa con la filosofia.
 
Lungo il percorso:
 
-NEURONE (surrogato materiale)
-PENSIERO (elaborato mentale e presidio cognitivo)
-VERITA’ (distillato spirituale)
 
si completa il percorso della mente umana dal buio della materia (cellula epatica) alla luce dell'anima (cellula spirituale) e l'uomo... divenne un'anima vivente grazie alla corretta cultura (confluenza di scienza, filosofia e religione) con l'umanità a sublimare la vita nella sua completa evoluzione.
 
-Livello inferiore (vita animata istintiva/ archipallio)
Fegato (centrale metabolica)
Sistema nervoso autonomo (simpatico, parasimpatico, enterico)
Ipotalamo (barriera psicosomatica)
 
-Livello intermedio (vita animale emotiva/paleopallio)
Sistema somatico (corpo)
Ipotalamo (centralina psicosomatica)
Sistema nervoso (sistema limbico)
 
-Livello superiore (vita cosciente riflessiva/neopallio)
Sistema nervoso (corteccia cerebrale)
Pensiero - sinapsi (scala conoscenza)
Sistema spirituale (corteccia illuminata)
 
Ora se il battesimo è la porta d'ingresso alla vita spirituale (lavacro di rigenerazione nello Spirito Santo) da "figli di della luce" (prodotto di amore), con la spiritualizzazione della materia (grigia), grazie al presidio della cultura, perverremo al genoma eccelso (mente illuminata dalla sapienza, ultimo grado cognitivo) che, alla luce della fede (cultura eccelsa), disappannerà la macula oculare, proiettandoci così alla luce del Sole Universale con la terra, finalmente, vero paradiso terrestre.
 
E da qui si entrerà nell'era spirituale (ultrapallio) secondo la profezia Maya (21/12/2012) rivelata a Maiello... e verranno i tempi belli non solo per rima ma veramente!
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La cultura della vita (in tempi tanto bui)

 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtude e canoscenza
 
LA PASSWORD DELLA VITA
 
La LETTURA (fonte istruttiva) della SCRITTURA (leggi morali e scientifiche) porta alla CULTURA (completa formazione educativa), base ideale della politica per la CIVILTA’ in una SOCIETA’ migliore.
 
Le ESPERIENZE della vita:
 
1- SENSAZIONI sono le impressioni dei sensi (elaborazione talamica)
 
2- PERCEZIONI sono le informazioni dei sensi (elaborazione corticale)
 
3- RIFLESSIONI (valutazioni con il presidio del sistema spirituale/anima)
 
4- SENTIMENTI sono i sensi dell’anima (triplice coscienza: vigile-cogito ergo sum/ESISTO, consapevole-amo e sempre sarò/PER AMARE, morale-gnothi sautòn/VERAMENTE) verso il prossimo, sono “ sentire il pathos” (partecipazione emotiva) in simpatia (affetto e amore), in antipatia (gelosia, invidia, risentimento, rancore e odio) e in empatia (pietà, carità e bontà).
 
5- EMOZIONI sono moti interiori, vere pulsazioni (spesso accelerate) della vita e talora, etimologicamente (e-movere), muovono le lacrime dai sentimenti con brividi d’amore, fremiti mentali e battiti (o scrupoli) di coscienza cui conseguono, rispettivamente, bollori, tremori e umori.
   
Queste ESPERIENZE sono il presupposto della CONOSCENZA (cogito, ragione, intelletto, sapienza e contemplazione) per comprendere la VITA nei suoi stadi (evoluzione della specie umana, dal buio alla Luce e dalla polvere alla Verità):
 
1- vegetativa-solare (fotosintesi clorofilliana)
2- animata-istintiva ( midollo spinale, cervello primitivo-archipallio)
3- animale-emotiva (sistema limbico, cervello intermedio-paleopallio)
4- cosciente-riflessiva (corteccia cerebrale, cervello superiore-neopallio con il raziocinio della ragione)
5- illuminata-intellettiva (corteccia associativa, cervello eccelso-ultrapallio con l’idealismo dell’intelletto e la luce della sapienza).
   
LA SCALA DELLA CONOSCENZA (la scala dei fantasmi con il gradiente di luminosità)
 
Il corpo è il fantasma della materia (Il grigiore del cogito)
 
Lo spirito è il fantasma del corpo (Lo splendore della ragione)
 
L’anima è il fantasma dello spirito (Il bagliore dell’intelletto)
 
La luce è il fantasma dell’anima (Il fulgore della sapienza)
 
La verità è il fantasma della luce (L’immacolato candore della contemplazione)
   
Questa chiave vitale con profonde radici filosofico-religiose l’ho compilata da ex sistemista, amante del metodo cartesiano, che predilige la ragione con le sue quattro regole fondamentali: evidenza (casistica, statistica), analisi, sintesi e enumerazione.
   
LA MENTE UMANA (dal gnothi sautòn socratico si perviene al “sistema spirituale” con la cellula primordiale ben riposta nella triade filosofica per eccellenza: coscienza-nucleo/Socrate, amore-citoplasma/Platone, pensiero-membrana esterna/Aristotele)
  Lungo il percorso neuropsichico si passa dal NEURONE (cellula elaborata dalla materia grigia) al PENSIERO (elaborato mentale e presidio cognitivo) alla VERITA' (cellula illuminata dalla luce del sistema spirituale):  
-Neurone-Sistema nervoso (neurone-miliardi di cellule nervose: mente) -Pensiero (sinapsi): vigile (cogito), razionale (ragione), sciente (intelletto), illuminato (sapienza), estatico (contemplazione)=Scala della conoscenza -Verità (cellula spirituale-miriade di cellule spirituali: anima)
Da questa illuminata veduta si perviene all'Assoluto, che è Amore, Luce della Verita', la cui indissolubilità e indivisibilità (Triade Divina) è data dalla intercambiabilità dei suoi Tre Fattori:
 
La Verità è la Luce dell’Amore
La Verità è l’Amore della Luce
L’Amore è la Luce della Verità
L’Amore è la Verità della Luce
La Luce è l’Amore della Verità
La Luce è la Verità dell’Amore
 
Nel nome del Padre (Verità), del Figlio (Amore) e dello Spirito Santo (Luce)
 
E pertanto La Verità:
 
E' la certezza che Dio esiste
con la coscienza (Socrate)
dell'amore (Platone)
nella mente (Aristotele),
pensier dell'amor nel subconscio,
sicura fede (Sant'Agostino)
ed anima immortale (San Paolo)
che mette in scena la vita
con una commedia infinita (Dante)
tra luci ed ombre quaggiù (purgatorio),
soltanto buio laggiù (inferno)
ma tanto Sole lassù (paradiso).
 
La Verità, quindi, è anche un'acquisizione culturale da Filosofi, Santi e Sommo Poeta e tramanda l'amore di GENI (Dna)... tori in figli in nipoti per GENE (codice genetico)... razione a “Gli albori della vita”, dove ci sarà selezione morale (culturale e comportamentale) sull'informazione dell'RNA messaggero (A-more, C-oscienza, G-enoma, U-niversale) desunta dal DNA spazzatura (A-denina, C-itosina, G-uanina e T-imina al posto dell'U-racile).
E l'uomo, con l'acquisizione della corteccia illuminata (sistema spirituale) dalla materia grigia (sistema nervoso), divenne un'anima vivente (Dio il Signore formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenne un'anima vivente) sul paradiso terrestre secondo la profezia Maya (21/12/2012) rivelata a Maiello e... verranno i tempi belli!
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Dissertazioni scientifico/filosofiche (2a parte)

-La voce dell'anima: esisto (cogito ergo sum) per amare (amo e sempre sarò) veramente (gnothi sautòn)
 
-Lo spazio è la grandezza della materia finita (corpo), il tempo è la lunghezza del pensiero infinito (anima)
 
-Meglio l'essenza (Parmenide) per la speranza (divina misericordia) che l'esistenza (Eraclito) per la sostanza (carta moneta)
 
-Alla lunga vincerà l'intelletto per amare (Maiello, amo e sempre sarò) sulla ragione per valutare (Cartesio, cogito ergo sum)
 
-La vita non va presa con filosofia ma intesa con la filosofia
 
-L'anima della filosofia: la coscienza (Socrate) dell'amore (Platone) nella mente (Aristotele)
 
-La filosofia dell'anima: pensier (Aristotele) dell'amor (Platone) nel subconscio (Socrate)
 
-Filosofia spicciola: di coscienza (Socrate) in conoscenza (Platone) per la scienza (Aristotele)
 
-La filosofia della medicina: la coscienza (Socrate) di curare con amore (Platone) nei limiti della scienza (Aristotele)
 
-Il pensiero è la scintilla d'impatto tra spirito e materia che illumina la mente
 
-L'arte è l'impronta dell'anima che attinge e si disseta alla luce della sua vera fonte
 
-C'è un'equazione nella materia (Einstein), sorgente di luce solare. C'è l'amore nella vita (amo e sempre sarò, Maiello), fonte di luce spirituale
 
-L'amore è la verità del sapere (verum scire). Il sapere è la luce della verità (scire per causas)
 
-Tra corpo ed anima: il corpo (entità materiale) è alimentato dal sole (sistema eliocentrico), l'anima (unità spirituale) è presieduta dall'amore (luce universale)
 
-Est modus in rebus (Orazio). E' nell'uomo il rebus (Maiello)
 
-La luce dell'anima: certezza di esistere (cogito ergo sum), consapevolezza di amare (amo e sempre sarò) ed eleganza di vivere con la coscienza morale (gnothi sautòn)
 
-Il medico deve essere anche filosofo, il filosofo può essere anche medico: dalla medicina alla filosofia e viceversa (Aristotele)
 
-Il destino mescola le carte, tocca a noi giocarle (A.Shopenhauer). Per il destino siamo carte conosciute (F.A.Maiello)
 
-Chi crede non pensa, chi pensa non crede (A.Schopenhauer). Chi pensa sempre se non è matto crede (F.A. Maiello)
 
-La presunzione della ragione (Hegel) a Napoli (terra di Santi e Madonne) non ha scampo... 'a raggion s'a piglian e fess'!
 
-Con l'intelletto (dono spirituale/anima) si amano i propri simili, con la ragione (surrogato materiale/materia grigia) si valutano i propri interessi
 
-Non esiste genio senza una dose di follia (Aristotele). Io sono completamente pazzo!
 
-Cogito ergo sum (Cartesio) è certezza di vivere al momento. Amo e sempre sarò (Maiello) è certezza di vivere in eterno
 
-La mente umana: il giardino della conoscenza con la piantina della ragione, l'albero dell'intelletto e la quercia della sapienza
 
-Verum scire est scire per causas (Aristotele). Per salire c'è la scala (cogito, ragione, intelletto, sapienza e contemplazione, Maiello)
 
-Il pensiero (vigile/cogito, razionale/ragione, sciente/intelletto e illuminato/sapienza) è la sinapsi (trait d'union) tra sistema nervoso (mente) e sistema spirituale (anima)
 
-Dio è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a se stesso (Aristotele). Dio è troppo buono e pensa solo agli altri (Maiello)
 
-Scommettere su Dio non si perde niente ma si può vincer tanto (B. Pascal, sommo matematico). Scommettere su Dio è l'unico modo per vincere matematicamente (F.A. Maiello, sommo giocatore)
 
-Carpe diem (Orazio). Consegui vitam (Maiello)
 
-La coscienza morale dentro di me (Kant), la luce della fede sopra di me (Maiello)
 
-Tra mente e anima: dai pensamenti (mente) ai ravvedimenti (anima) seguendo gli ammonimenti (Comandamenti)
 
-La verità del sapere (verum scire) è la luce dell'amore (scire per causas)
 
-Appunti filosofici: l'idea del bello (estetica/Platone) alla luce della coscienza (etica/Socrate) è Amore, il Motore della vita (logica/Aristotele)
 
-Filosofia moderna: tra razionalismo (idee innate/deduzione, Cartesio) ed empirismo (idee elaborate/induzione, Locke) vince lo spiritualismo (idee illuminate/fede, Maiello)
 
-La presenza di Dio è immanente (coscienza), trascendente (pensiero), vincente (amore)
 
-La firma dell'anima: in fede per pari confluenza di mente (membrana), amore (citoplasma) e coscienza (nucleo)-cellula spirituale
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Dissertazioni scientifico/filosofiche (1a parte)

-Primum vivere, deinde philosophari (Aristotele). Primum philosophari per saper vivere (Maiello)
 
-Bene vixit qui bene latuit (Ovidio), lathe biosas (Epicuro), vivere da solo tra silenzio pensante diurno e pensiero insonne notturno (Maiello)
 
-Per imparare a vivere (ed amare!) bisogna studiare prima gli elementi e poi sedersi a tavola con gli alimenti
 
-La bottega della vita: dalla fisica (luce solare per la fotosintesi) alla chimica (metabolismo cellulare/ciclo di Krebs) e dalla scienza (la ragione della materia grigia/sistema nervoso) alla filosofia (l'intelletto dell'anima/sistema spirituale)
 
-Evoluzione cellulare: cellula epatica (transaminazione/glutammina), cellula nervosa (neurotrasmettitori/pensiero), cellula spirituale (bontà/amore)
 
-La scala dei neurotrasmettitori: acetilcolina (riflessi), dopamina (emozioni), glutammina (cognizioni), amore (passioni)
 
-Evoluzione corticale: riflessi (midollo spinale), emozioni (sistema limbico), cognizioni (sistema nervoso), riflessioni (sistema spirituale)
 
-La vita umana (sessualità e riproduzione) non è la risultante di una squallida reazione chimica (umori, ormoni e recettori) ma presuppone gli elementi primi della cellula spirituale (pensiero, amore e coscienza) che presiede e presidia la cellula nervosa
 
-Evoluzione secolare: umori (archipallio), odori (paleopallio), amori (neopallio), valori (ultrapallio)
 
-L'ipotalamo (centralina psico/anima-somatica/corpo) sul versante fantastico è la cabina di pilotaggio della vita con il pannello dei comandi
 
-L'ipotalamo sul versante filosofico è la presumibile sede dell'io profondo... sede del quotidiano conflitto mente ed anima
 
-L'ipotalamo sul versante scientifico è la centrale delle funzioni vitali con l'ormone della vita (ossitocina) e della morte (ADH), ormone antidiuretico che spegne la fiammella della vita terrena ma non la fiamma spirituale
 
-Dal mito della caverna (Platone) alla scala dei fantasmi (Maiello) sulla strada della conoscenza: 1-il corpo è il fantasma della materia, 2-lo spirito è il fantasma del corpo, 3-l'anima è il fantasma dello spirito, 4-la luce è il fantasma dell'anima, 5-la verità è il fantasma della luce
 
-I 5 gradi della conoscenza con il gradiente di luce: 1-cogito (pensiero vigile)/grigiore, 2-ragione (pensiero razionale)/splendore, 3-intelletto (pensiero sciente)/bagliore, 4-sapienza (pensiero illuminato)/fulgore, 5-contemplazione (pensiero estatico)/candore
 
-La scala delle esperienze: 1-sensazioni (impressioni/talamo), 2-percezioni (informazioni/corteccia), 3-riflessioni (valutazioni/coscienza), 4-emozioni (moti interiori/sistema limbico), 5-sentimenti (sensi dell'anima/sistema spirituale)
 
-I sensi dell'anima (sentimenti) in simpatia (affetto, passione, amore), in empatia (pietà, carità, bontà, divina misericordia), in antipatia (gelosia, invidia, risentimento, rancore, odio)
 
-Di porta in porta (non quelle di Vespa!): 1-l'intestino è la porta del fegato, 2-il fegato è la porta del cervello, 3-il cervello è la porta della conoscenza, 4-la conoscenza è la porta dell'anima, 5-l'anima è la porta della verità
 
-La scala delle età: 1-l'infanzia è l'età dei nonni, 2-l'adolescenza è l'età dei giochi, 3-la gioventù è l'età della ragione, 4-la maturità è l'età dell'intelletto, 5-la vecchiaia è l'età della saggezza
 
-Dall'umore caldo o freddo (Ippocrate) al temperamento sanguigno o flemmatico (Galeno) e dal carattere impulsivo/simpatico o riflessivo/parasimpatico alla personalità materialistica/egoistica o spiritualistica/altruistica
 
-Evoluzione mentale: istinti (troncoencefalo), sentimenti (sistema limbico) pensamenti (corteccia cerebrale), ravvedimenti (corteccia associativa)
 
-La scala della vita: 1-vita vegetativa solare (fotosintesi clorofilliana), 2-vita animata istintiva (arco riflesso midollare), 3-vita animale emotiva (sistema limbico), 4-vita cosciente riflessiva (corteccia cerebrale), 5-vita illuminata intellettiva (corteccia associativa)
 
-La vita cellulare: l'uomo materializza l'amore (cellula spermatica), la donna spiritualizza la materia (cellula uovo)
 
-La luce solare è energia materiale (l'elio nobilita l'idrogeno), l'amore è energia spirituale (la coscienza nobilita l'uomo)
 
-La vita in fiore: lo stelo (il midollo), la gemma (il bulbo), il bocciolo (il sistema limbico), il fiore (la corteccia) e il profumo (il sistema spirituale... si sente ma non si vede!)
 
-La vita in movimento: cominciò a strisciare (midollo spinale), a camminare (cervelletto), ad annusare (sistema limbico), a pensare (sistema nervoso) e ad amare (sistema spirituale)
 
-La scienza è la luce dell'intelletto, la sapienza è la luce della fede, l'amore la luce della verità
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La cultura dell’Amore (anche in nome di Allah per educare alla pace)

In tempi tanto bui (emergenze profughi e nefandezze Isis) va pubblicizzata la cultura dell'amore (amo e sempre sarò, certezza di vivere in eterno) che dà universalità (indivisibilità e indissolubilità) alla VITA (Amore, Anima), alla POESIA (Amore, Musa), alla VERITA' (Amore, Luce), e quando entra in campo l'Amore siamo al cospetto di Triadi indissolubili per cui cambiando l'ordine dei 3 Fattori il significato dell'espressione resta sempre lo stesso.
 
La Triade della Vita
 
La Vita è l’Amore dell’Anima
La Vita è l’Anima dell’Amore
L’Amore è l’Anima della Vita
L’Amore è la Vita dell’Anima
L’Anima è l’Amore della Vita
L’Anima è la Vita dell’Amore
 
La Triade della Poesia
 
La Poesia è l’Amore della Musa
La Poesia è la Musa dell’Amore
L’Amore è la Musa della Poesia
L’Amore è la Poesia della Musa
La Musa è l’Amore della Poesia
La Musa è la Poesia dell’Amore
 
La Triade Divina
 
La Verità è l'Amore della Luce
La Verità è la Luce dell'Amore
L'Amore è la Luce della Verità
L'Amore è la Verità della Luce
La Luce è l'Amore della Verità
La Luce è la Verità dell'Amore
 
In nome del Padre (Verità della Mente Suprema), del Figlio (Amore Supremo) e dello Spirito Santo (Luce della Coscienza Suprema).
 
Proprio grazie alla cultura dell'Amore (Luce della Verità) acquisiremo l'anima nella sua triplice veste di coscienza vigile (cogito ergo sum), consapevole (amo e sempre sarò) e morale (gnothi sautòn) in modo da illuminare la materia grigia (sistema nervoso, il pensiero è l'elaborato finale) che diventerà corteccia illuminata (sistema spirituale, l'amore è il messaggero universale) a immagine e somiglianza della cellula primordiale (Pensiero/membrana, Amore/citoplasma e Coscienza/nucleo) del Creatore. Da qui i mediatori sentimentali (pietà, carità, bontà) sopravanzeranno i neurotrasmettitori chimici (serotonina, noradrenalina, GABA) con l'altruismo dell'intelletto per amare i propri simili (dono spirituale/Abele) a prevalere, finalmente, sull'egoismo della ragione per valutare i propri interessi (surrogato materiale/Caino).
 
Il cervello umano nella sua completa evoluzione, formazioni sovrapposte secondo Paul Mac Lean:
 
1° strato-paleoncefalo (il cervello del rettile/troncoencefalo)
2° strato-archipallio (il cervello dei mammiferi antichi/sistema limbico)
3° strato-neopallio (il cervello dell'homo sapiens/corteccia cerebrale)
4° strato -ultrapallio (il cervello dell'umanità cosciente/corteccia illuminata)
 
grazie all'acquisizione dell'anima (pensiero illuminato dall'amore alla luce della coscienza) svilupperà la luce della conoscenza:
 
1° grado-il grigiore del cogito (pensiero vigile)
2° grado-lo splendore della ragione (pensiero razionale)
3° grado-il bagliore dell'intelletto (pensiero sciente)
4° grado-il fulgore della sapienza (pensiero illuminato)
5° grado-il candore della contemplazione (pensiero estatico)
 
in modo da completare la scalata della vita in tutti i suoi stadi:
 
1° stadio-vegetativa solare (fotosintesi clorofilliana)
2° stadio-animata istintiva (troncoencefalo)
3° stadio-animale emotiva (sistema limbico)
4° stadio-cosciente riflessiva (corteccia cerebrale)
5° stadio-illuminata intellettiva (corteccia illuminata)
 
tanto da pervenire a La Verità:
 
E' la certezza che Dio esiste
con la coscienza (Socrate)
dell'amore (Platone)
nella mente (Aristotele),
pensier dell'amor nel subconscio,
sicura fede (Sant'Agostino)
ed anima immortale (San Paolo)
che mette in scena la vita
con una commedia infinita (Dante)
tra luci ed ombre quaggiù (purgatorio),
soltanto buio laggiù (inferno)
ma tanto Sole lassù (paradiso).
 
La Verità, pertanto, è anche un'acquisizione culturale da Filosofi, Santi e Sommo Poeta e tramanda l'amore di GENI (Dna)... tori in figli in nipoti per GENE (codice genetico)... razione a “Gli albori della vita” (L'AngeloRaffaele editore), era spirituale (ultrapallio), dove ci sarà selezione morale (culturale e comportamentale)!
E l'uomo, con l'acquisizione della corteccia illuminata (sistema spirituale) dalla materia grigia (sistema nervoso), divenne un'anima vivente (Dio il Signore formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenne un'anima vivente) sul paradiso terrestre sin d'ora all'alba della nuova aurora.
In sintesi la cultura dell'Italia, con il Crocefisso nelle scuole, è cultura dell'Amore e, di filosofia in poesia, bisogna studiare prima Platone (La Filosofia dell'Amore) e poi Dante (La Divina Commedia)!
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail