Il potenziamento umano tra fantasie, follie e poesie (7a parte)

Rispolverando le terrene origini, sempre dall'azoto e dal carbonio, rispettivamente in veste di base azotata (purine e pirimidine) e di zucchero pentoso (5 atomi di carbonio), grazie a un legame fosforico si formano le catene di nucleotidi (polinucleotidi) degli acidi nucleici (DNA e RNA), da cui derivano i geni che si ereditano con i cromosomi. E se il nucleotide è l'unità monomerica della catena genetica, il codone (tripletta di nucleotidi) rappresenta, invece, l'unità di lettura della sequenza di aminoacidi del patrimonio genetico e, nel dettaglio, proteico.
Ora dal momento che i nucleotidi sono 4 dal numero delle basi azotate (A, G, C, T o U), i codoni (triplette di nucleotidi) possono avere 64 combinazioni possibili (4 alla terza) per l'aminoacido corrispondente con una grande ridondanza se gli aminoacidi sono appena 20.
 
Decodificando, pertanto, il codice genetico, se si scende dalla sommità della vita (i geni dei cromosomi) lungo la scala del DNA (codoni, nucleotidi, aminoacidi), si ritorna proprio all'azoto (aria) e al carbonio (terra) nel buio della materia:
 
Dal buio alla luce
 
Ben 5 miliardi di anni fa
o 50 milioni di secoli addietro
che fan 5 milioni di millenni,
con lo scoppio del big bang,
nebulosa vagante
nel vuoto abissale,
suonò il gong temporale
e venne alla luce
l'universo spaziale
nel suo ambito materiale.
Tra neutroni e protoni
con moto di elettroni
era tutto un caos
donde esitò il cosmo
con l'ordine astrale
del sistema solare.
 
Fu l'elementare idrogeno, nobilitandosi in elio, a dar fuoco al sole mentre insieme all'ossigeno scatenava l'acqua per raffreddare la terra nel suo nucleo incandescente. Sull'acqua bollente di questa piastra rovente si calarono, poi, in cottura molecole gassose e carboniose, e dal brodo primordiale, vera miscela minerale, si approntò la vita vegetale. Solo l'elio, l'argo e il neon, gas nobili, si sollevarono da terra e presero le vie del cielo, mentre l'idrogeno, invero il più leggero, si combinò con tutti e davver ne fece tante. Acqua santa a parte, con l'azoto generò l'ammoniaca, gas di odor pungente, con lo zolfo l'acido solfidrico, un gas dal fetor penetrante e con il carbonio il metano,
un gas asfissiante ma tanto energizzante.
 
Sulla piastra terrena,
non più rovente, infine,
l'acqua bollente divenne termale,
poi naturale e finanche minerale
con le sue tante bollicine,
e fu da qui che, a fuoco lento
sulla fiammella solare,
veniva alla luce la vita vegetale,
ponendo le basi dell'animazione
con l'ossigeno per la respirazione
e l'ozono per la protezione.
 
Nacque così la vita sulla terra da un freddo processo chimico di ossidoriduzione per moto di elettroni con sintesi di glucosio, poi piruvato indi decarbossilato donde l'acetil substrato infin fosforilato fino all'adenosin trifosfato (ATP), centrale energetica della vita scaturita da una base azotata e da uno zucchero pentoso, quel ribosio nucleico finanche respirato.
 
Ed era così che l'inerte materia
prima si organizzava in veste cellulare,
poi si duplicava (mitosi)
indi si riproduceva (meiosi),
infin si autoregolava
con i glucidi energia corrente
e moneta contante per la respirazione,
con i lipidi olio per la permeazione
e grasso della materia pesante,
ed alla fine con i protidi,
illuminata matrice pensante
dall'alto del DNA per l'informazione
e dell'RNA per la riproduzione.
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La musa epatologa (cantilene scientifiche)

Se avverti astenia
con stipsi e dispepsia,
a parte l'ipocondria,
hai certo un'epatopatia
e necessita un'ecografia.
Vedo un fegato brillante
di qualità scadente,
presenta steatosi,
retaggio degli obesi e
condanna dei golosi,
e con un parenchima grasso
ti conviene andare a spasso
per scongiurar con il movimento
una falsa partenza
per insulino resistenza.
Si chiama steatoepatite,
subdola patologia
che il fegato ti mina e,
senza bere vino,
ti ritrovi la fibrosi
con l'aspetto tissutale
ancor più evidente
per noduli di rigenerazione
senza più demarcazione
del profilo epatico.
L'insulto alla fibrosi
che genera la cirrosi
nasce da uno screzio di proteine
e, tra endotelina e angiotensina,
ci si mettono le citochine
che stimolano le stellate
a produrre la prolina
con deposito di collagene.
Si chiudono le finestre vasali,
aumentano le resistenze portali
ma senza più spazi vitali
il sangue inverte il suo corso
e per collaterali percorsi
raggiunge il sistemico flusso.
Non più deaminato,
con il carico ammoniacale
non depurato,
obnubila il neurone
sulla scala dell'incoscienza,
inversa a quella della conoscenza,
tanto da farti apparir
dapprima come un deficiente
ma poi diventi un incosciente
e di grado in grado,
passando per quattro stadi,
dalla confusione mentale
al torpore al sopore
arrivi a un respiro nauseabondo
ma sei in coma profondo.
Questa buia encefalopatia
nasce da uno screzio
tra valina e tiroxina
con un eccesso di glutamina,
sempre in tema di proteine...
e con l'albumina che scende,
mentre l'ammonio sale
e la bile aumenta,
trasuda liquido ascitico
per squilibrio osmotico,
indi c'è il rischio emorragico
con il quadro encefalopatico
e il giallo itterico
a completare il panorama tipico
di una malattia indecente
che ti deturpa il fisico
e ti debilita la mente.
Questo strano percorso
mi è venuto addirittura in versi
perché lo conosco a menadito
dopo esser rinsavito
dalla follie epatiche...
nel rinvenir alla vita
mi diagnosticai una falla
che tra pensieri folli
la mente mi spegnea”
grazie alle ispirate fantasie
di una Musa epatologa.
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La santa ricorrenza

Nel giorno del tuo santo
festeggi l'onomastico
con tavola imbandita
ma proprio al tuo cantor,
e oggi c'è pure il vino,
rimane ancor inibita.
Per sì complessi auguri
senza neppure il cellulare
ricorro alla cornetta
ma la linea è interdetta
e finanche l'allusione
diventa una delusione,
e resto così da solo
a rimuginare versi che,
sempre più tersi,
neanche vedo più.
Ben venga pure lo spirito
con le sue rime in versi
ma la santa ricorrenza
senza un minimo contatto
di un lembo di materia,
un brindisi augurale
o lo squillo della cornetta...
sai dirmi che festa è!
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Voglia di poesia

Non siam portati
per fare i segreti amanti,
il senso di colpa
si leggerebbe sul viso
ma non privarmi pure
del tuo dolce sorriso
perché in sua mancanza
non scriverei più.
Mi bastano, pertanto,
questi momenti d'amore
tra versi rimati
e rime baciate
ben lungi, però,
da lascive tenerezze
se di baci in carezze
non si finisce più
ed io, tra musa e poesia,
non ci capisco più.
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il gusto della pizza… in versi!

Lungomare di Napoli in festa e, con il "fiordilatte orchidea” (l'amante della pizza, sponsor della manifestazione!) puoi gustare la regina delle pizze (la margherita) anche in versi!
---
LA PIZZA SOPRAFFINA
---
Da tempo canto una musa
dal cognome diffuso
piuttosto famoso...
specie per le pizze,
ma lei è di tutt'altro ramo,
buono per il forno a legna
ed allor anche la pizza,
al pari della musa,
diventa una prelibatezza
tutta da gustare.
---
L'ATLETA DEI DUE MARI
---
Dalla città delle cozze
alla patria della pizza,
caro nipote,
sei un bel piatto misto
non certo da mangiare
ma con tanti bei sogni
finalmente da realizzare.
Tuo padre nuotò
con alterna fortuna
ma tu che hai nel sangue
un po' dei due mari
qualcosa alla fine
mi farai sognare.
Basterà far ricorso
ai geni di tuo nonno
che, con tanta volontà,
da sempre se la combatte
davvero in ogni campo.
Solo così
un alloro olimpico
sarà alla tua portata
sperando che non diventi
la solita frittata.
Intanto la venuta
di tuo fratello mi ispirò
scritture di morale
mentre tu, tra cozze,
frittate e pizze,
mi stimoli soltanto
la solita fame di... conquiste
di corone, allori e medaglie.
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail