Le discipline formative della vita cosciente, non belligerante

La filosofia (pensare per esistere) è il trait d'union tra scienza (studiare per vivere) e religione (credere per amare), discipline formative della nostra esistenza.
Proprio grazie alla cultura perverremo alla metamorfosi spirituale (cervello moderno, ultrapallio), dopo la selezione naturale (cervello antico, archipallio) e la evoluzione comportamentale (cervello nuovo, neopallio), per volare sulle ali della fede a bordo dell'anima, fiammante monoposto pilotata dalla mente, alimentata dall'amore e illuminata dalla coscienza.
---
---
-1 FILOSOFIA
---
LE NOTE FILOSOFICHE
---
Con il pensiero vigile (Cartesio)
inizia il razionale (Hegel)
ma la ragion pura (Kant)
è intellettuale (Aristotele)
con la morale (Socrate)
il suo ideale (Platone).
Il divenire è reale (Eraclito)
ma solo l'essere è immortale (Parmenide)
nell'Unità originale (Pitagora)
lungi dalla verità verbale (Protagora).
Dagli atomi ecco il minerale (Democrito)
indi i semi per il vegetale (Anassagora)
e con le radici naturali
(Talete, Anassimandro e Anassimene)
finanche l'animale (Empedocle).
L'alito vitale
illuminò l'animale
con la coscienza morale
e la luce spirituale
sublimò l'amore filiale
a immagine divina.
---
---
-2 SCIENZA
---
LA VITA IN SINTESI
---
La vita terrena originò
a bagnomaria sul brodo
primordiale e da sei elementi
in cottura sulla fiammella solare
si pervenne all'unità cellulare.
Il carbonio formò la mappatura,
l'azoto disegnò l'architettura,
il fosforo tramò l'impalcatura
e lo zolfo stabilizzò la struttura
sull'acqua con ponti disolfuro.
Dal minerale al vegetale
l'animale ritornò al naturale
con la sepoltura e nella madre
terra vi rimase l'ossatura
ma è tempo di rinascere
come splendida creatura.
---
---
-3 RELIGIONE
---
LA VERITA'
---
E' la certezza che Dio esiste
con la coscienza (Socrate)
dell'amore (Platone)
nella mente (Aristotele),
pensier dell'amor nel subconscio,
sicura fede (Sant'Agostino)
ed anima immortale (San Paolo)
che mette in scena la vita
con una commedia infinita (Dante)
tra luci ed ombre quaggiù (purgatorio),
soltanto buio laggiù (inferno)
ma tanto Sole lassù (paradiso).
-
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail